21 aprile 2011

Due osservazioni

È stata aggiunta una pagina dal titolo "Due osservazioni" alla ricerca etnologica "Le corna e la spirale" sull'origine e la diffusione della cosiddetta "filastrocca delle chiocciole", una formuletta rituale diffusa in tutta Europa. La trovate all'indirizzo www.GKweb.it/filachio/list.html

A new page, named "Due osservazioni" ("Two remarks") has been added to the ethnology research "Le corna e la spirale" ("Horns and spiral") about the origin and the diffusion of the so-called "snail rhyme", a ritual rhyme diffused throughout all Europe. You can find it at the address www.GKweb.it/filachio/list.html.

15 aprile 2011

Una nota di metodo

È stata aggiunta una pagina dal titolo "Una nota di metodo" alla ricerca etnologica "Le corna e la spirale" sull'origine e la diffusione della cosiddetta "filastrocca delle chiocciole", una formuletta rituale diffusa in tutta Europa. La trovate all'indirizzo www.GKweb.it/filachio/list.html

A new page, named "Una nota di metodo" ("A note about the method") has been added to the ethnology research "Le corna e la spirale" ("Horns and spiral") about the origin and the diffusion of the so-called "snail rhyme", a ritual rhyme diffused throughout all Europe. You can find it at the address www.GKweb.it/filachio/list.html.

25 marzo 2011

www.GKweb.it è stato aggiornato / has been updated

Il sito www.GKweb.it è stato aggiornato! Tra le novità:
- numerosi links alla nuova pagina di ABEditore, che ha recentemente avviato la pubblicazione di molte composizioni di Giovanni Grosskopf. Alcune composizioni sono già pubblicate e disponibili, anche online, all'indirizzo www.GKweb.it/music
- nella sezione "Etnica", link ad una grande ricerca, tuttora in corso, sulla origine, la funzione, la diffusione e la distribuzione della "filastrocca delle lumache", di probabile origine preistorica, della quale sono state ritrovate finora circa quattrocento varianti in decine di lingue differenti, su tutto il territorio europeo
- links ad una pagina di Flickr con le nostre fotografie di natura
- links ad una pagina di YouTube con i nostri video naturalistici
- links al blog "In der Ferne", un blog sulla montagna con cui è stata avviata una collaborazione stabile
- miglioramento della compatibilità grafica con le nuove versioni del browser "Safari"

Tutto su www.GKweb.it!


The site www.GKweb.it has been updated! Among the new features:
- many links to the new page of ABEditore, that has recently started the publication of many compositions by Giovanni Grosskopf.
Some compositions have already been published and are available, also online, at the address www.GKweb.it/music
- in the section "Ethnica", a link pointing to a great research, still in progress, about the origin, the function, the diffusion and the distribution of the "snail rhyme", a traditional "nursery rhyme", arguably of prehistoric origin, of which some four hundred variants have been collected so far, in dozens of different languages, all throughout Europe
- links to a page on Flickr, with our photos about nature
- links to a page on YouTube, with our videos about nature
- links to the blog "In der Ferne", a blog about mountains and mountain life, with which a permanent collaboration has been established
- improvements about the graphic compatibility with the latest versions of the browser "Safari"

Everything is on www.GKweb.it!

24 marzo 2011

Collaborazione con / Collaboration with "In der Ferne"

Da qualche tempo si è stabilita una splendida collaborazione tra questo blog ed il blog "In der Ferne", all'indirizzo http://alpenklang.blogspot.com/
"In der Ferne" è un blog che tratta di luoghi, storie e persone legate all'ambiente di montagna. La traduzione inglese di tutti i post di questo blog riguardanti questo tipo di argomenti verrà pubblicata su "In der Ferne". Evviva!

A wonderful collaboration has been recently established with the blog "In der Ferne", at the address http://alpenklang.blogspot.com/
"In der Ferne" is a blog dealing with places, stories and people related to mountains and the Alpine environment. The English translation of any post in this blog, regarding this kind of topics, will be published on "In der Ferne". Cheers!

14 novembre 2010

Storia di un sasso che non spostai - About a Stone, and Why I Didn't Move It

(English translation on the blog in der Ferne)
(You can enlarge the photos by clicking on them - Fate clic sulle immagini per vederle a dimensioni maggiori)

Luglio 2009, confine tra Trentino e Veneto. Dopo aver percorso uno dei sentieri più belli ed affascinanti delle Dolomiti, sto camminando a 2250 metri di quota su una vasta pietraia, battuta perennemente da venti gelidi, dove perfino la vegetazione soffre, lottando strenuamente con l'inverno perenne. Non soltanto non ci sono alberi: non ci sono più nemmeno i Pini mughi, l'erba è bassa, i ginepri sono pochissimi e non più alti di venti centimetri. La padrona del rifugio vicino mi ha appena detto che questa zona solo per brevissimo tempo rimane libera dalla neve nell'arco di un anno, e che quest'inverno ne sono caduti dodici metri. Dodici metri…!
Si incontrano solo nugoli di Antennaria, qualche Sassifraga e poco altro. Cammino, e sono solo.



Mi sto sedendo su un pietra, piatta come una tavola, ad ascoltare il silenzio, quando, all'improvviso, di fianco ad una comune Saxifraga paniculata, vedo… Meraviglia!



Da sotto una pietra occhieggiano dei purissimi fiorellini bianchi: sembrano chiamarmi, guardano me. Lascio ogni cosa e mi avvicino. Androsace? Magari!Invece no, forse… Saxifraga caesia? Sì, ora, mentre scrivo, ne sono quasi certo, ma sul momento ho dubbi. È stranamente bassa, molto più bassa del solito. Non vedo gli steli, da quanto sono ridotti. I fiori non hanno il coraggio di crescere più alti della pietra che li protegge, altrimenti verrebbero gelati dal vento, schiacciati dalla neve.

Vorrei proprio saperlo, se ci possono essere delle caesia così basse… Vedere le foglie toglierebbe ogni dubbio. Bisognerebbe spostare la pietra: le foglie, se ci sono (e devono esserci), sono sotto.
Mi viene un sospetto.



Attentamente, con metodo, ispeziono la zona, camminando con lo sguardo a terra per una trentina di metri tutto intorno: no, non ce ne sono altre.
Qualsiasi cosa sia, quella è l'unica pianta della sua specie su tutta quella vasta pietraia. Anche sul sentiero che ho fatto per arrivare qui non ce n'erano, fatte così. Se ce n'erano state prima, non avevano resistito.

Mi riavvicino alla piantina, pura, dolce, tenera. Le guardiamo, queste foglie? Bisogna spostare il sasso. Rifletto. Questa piantina è l'unica della sua specie che ha resistito, forse perché la pietra le assicura un microclima particolare, assorbe e rilascia calore, ripara dal vento, trattiene il terriccio, e io le sposto il sasso? Certo, è vero, io le vorrei proprio vedere, queste foglie…
Cominciamo a fotografarla, mi dico, intanto ci penso.



Ma, mentre la sto fotografando, sono sorpreso. C'è qualcosa sul fiore: prima non c'era.

Sbucata da sotto il medesimo sasso, una formica, nera, è andata verso i fiori bianchi. Sicura, diretta. Sembra quasi che controlli il suo orto di casa. E forse è proprio quello che fa. Monta su un fiore, ne sugge il nettare… prima sul fiore di sinistra…



…poi su quello al centro…



…poi su quello di destra…



Ecco, torna sotto la pietra, dove probabilmente vive, insieme con altre. E io le sposto la pietra? Certo, se non la sposto, non saprò mai con sicurezza che foglie ha questo fiore. Non saprò mai più che specie sia. Se la sposto, forse distruggo la casa alle formiche e al fiore, per sempre. Mai più riparo dal vento, mai più nettare assicurato, mai più calore. Quella meraviglia di piantina ha un riparo donatole dal Cielo, mesi e mesi di lavorìo per arrivare a creare quella strana, affascinante situazione… e pure quella formica ha ricevuto una casa dal Destino…
E io, allora?…
Mi alzo e me ne vado. Torno al rifugio, grato del minuscolo, grande incontro fatto, chiedendomi se qualcuno capirà mai ciò che ho vissuto in quei minuti. Sì, perché sto pensando a quella pietra ospitale e protettrice, rifugio di bellezza per il fiore, e a quella formichina. E a quel minuscolo sasso, quello che gira intorno al sole e che il Mistero ci ha donato, oasi miracolosa di vita e di bellezza, ultima casa ospitale nel cosmo conosciuto.
E a quella formichina che su di esso cammina, che sono io.
Conoscere l'esatte specie e sottospecie di quel fiore era molto importante. Lo è sempre, per me. Essere grato per la bellezza della vita, in quel preciso momento, forse, di più.

English translation available on the blog in der Ferne.


25 marzo 2010

Partiture scaricabili gratis - Free downloadable scores

È stata aperta una pagina pubblica da dove è possibile scaricare gratuitamente molte partiture delle composizioni di Giovanni Grosskopf:
http://www.GKweb.it/DLmusic.html
Come in precedenza, le musiche possono essere ascoltate qui:
http://www.gkweb.it/listenflashit.html
(Indirizzo alternativo in caso di problemi tecnici nell'ascolto:
http://www.gkweb.it/listenit2.html ).


A public web page has been established, from which you can download many free music scores of Giovanni Grosskopf's compositions:
http://www.GKweb.it/DLmusic.html
As usual, all the music can be listened to on this page:
http://www.gkweb.it/listenflashen.html
(Alternative address in case of technical problems when you try to listen:
http://www.gkweb.it/listenen2.html ).

RITUS: quasi terminato - RITUS: almost finished

Il grande progetto per una lunga composizione in 12 movimenti, intitolata "RITUS" (di cui si parla diffusamente qui) è ormai quasi giunto al termine. Sono stati composti undici movimenti su dodici. Tutto il materiale relativo al brano è ora scaricabile dall'apposita pagina di download.


The great project for a log composition in 12 movements, named "RITUS" (see the introduction to the piece here) has almost reached its end. Eleven movements out of twelve have been composed. All the materials related to this composition can now be downloaded from a specific download page.

11 marzo 2009

Appuntamenti di marzo 2009 - March 2009 events

(English text below)
Domenica 22 marzo 2009 alle ore 16 è prevista a Milano, nella Sala delle Colonne del Palazzo Reale (piazza Duomo, 12) l'esecuzione di un movimento del brano "Ritus" (di cui si parla diffusamente qui), una lunga composizione per ensemble. Il movimento, intitolato "In nemore clamores" (che in latino significa "Richiami nel bosco") verrà eseguito dall'Ensemble Webern diretto da Luca Belloni. Si tratta del movimento n. 8 sul totale dei 12 movimenti previsti per Ritus.
Ulteriori informazioni si trovano qui.

Il 28 marzo 2009, alla sera, presso il Teatro Sociale di Como, presenterò, nella forma di una guida all'ascolto prima del concerto, un brano di Franz Schubert: il quartetto d'archi "La morte e la fanciulla" D810. Il brano, insieme alle altre composizioni in programma, verrà poi eseguito dal Quartetto d’archi della Scala.
Ulteriori informazioni si trovano qui.



A concert performance of a movement of my chamber music piece, named "Ritus" ( a long composition for ensemble which is introduced thoroughly here) is scheduled in Milan, Italy, Palazzo Reale (Royal Palace), piazza Duomo 12, on Sunday, March 22nd, 2009, at 4 pm, with the Ensemble Webern conducted by Luca Belloni.
The movement is named "In nemore clamores" (meaning in Latin "Calls in the woods"). It's the eighth movement of the 12 globally planned for Ritus.
Further information here.

I will introduce some days later (in the form of a guided listening) a piece by Franz Schubert: the string quartet "Death and the maiden" D810. This other event is scheduled in Como, at the Teatro Sociale, the evening of March, 28th, 2009. After the guided introduction, the piece will be performed, together with the rest of the program, by the Quartetto d'archi della Scala.
Further information here.

11 gennaio 2009

Ora si compone... - Now composing...

(English text below)
Dopo aver curato la preparazione del sito www.GKweb.it (che ha richesto oltre due mesi di lavoro), mi sto ora dedicando soprattutto alla composizione dell'undicesimo movimento del brano "Ritus" (di cui si parla diffusamente qui), una lunga composizione per ensemble. Quando sarà terminato, mi occuperò di ulteriori aggiornamenti al sito, soprattutto per quanto riguarda i contributi nella sezione "Etnica", i miglioramenti grafici nelle finestre contenenti i testi di presentazione dei brani nelle pagine di ascolto, qualche nuova segnalazione di links, e magari anche quanche consiglio discografico... Prevedo anche di riprendere intensamente il lavoro sul software di aiuto alla composizione (di cui si parla diffusamente qui), di lavorare a mettere ordine in alcune idee sul concetto di diversità linguistica in musica (con quali criteri si possono distinguere i diversi linguaggi musicali e quanti "tipi di diversità" possono esistere) e di continuare a segnalare il sito presso le istituzioni musicali.

Prima, però, devo terminare questo undicesimo movimento.

Nel frattempo, il sito è stato segnalato dall'AMIC, una delle più importanti istituzioni italiane riguardanti la musica contemporanea, ed è stato segnalato sul sito del nostro Conservatorio di Milano. Ha ricevuto molti consensi e sono stati presi interessanti contatti con persone che vi potranno collaborare, soprattutto per quanto riguarda la sezione "Etnica".



I have just finished the work on the site www.GKweb.it (which lasted for more than two months), I am now working mainly on the composition of the eleventh movement of a chamber music piece, named "Ritus" (which is introduced thoroughly here), a long composition for ensemble. When it is finished, I will work on further updates to the site, especially regarding the contributions to the section "Ethnica", the graphical enhancements to the windows containing the presentation texts of the compositions in the Listening pages, some new link suggestions, and perhaps also some discography suggestions... I want also to continue my work on the composition assistance software (introduced thoroughly here), to work on some ideas about the concept of linguistic diversity in music (which are the criteria used to distinguish different musical languages and how many "kinds of diversity" may exist) and to go on promoting the site in the world of musical institutions.

Before doing all this, anyway, I must finish this eleventh movement.

Meanwhile, the site has been reported on the pages of AMIC, one of the most important Italian institutions in the field of contemporary music, and a link has been posted on the pages of our Conservatory in Milan. The site has received many approvals and many interesting contacts have been established with people who are to give their own contribution on it, especially regarding the section "Ethnica".

23 dicembre 2008

Il sito GK Web è online! - The GK Web site is online!

(English text below)
Il sito GK Web, dedicato al compositore e pianista Giovanni Grosskopf, è ora online! È il sito principale a cui questo blog fa riferimento, con sezioni dedicate alla composizione, alla musica contemporanea, alla musica classica in generale, all'attività pianistica, un'ampia galleria fotografica, una sezione di etnomusicologia ed etnologia, e sezioni dedicate alla natura ed alla montagna. Visitatelo al seguente indirizzo:

http://www.GKweb.it/


The GK Web site, dedicated to the composer and pianist Giovanni Grosskopf, is now online! It is the main reference website for this blog, and includes sections dedicated to composition, to contemporary music, to classical music in general, to the activity as a pianist, a large photo gallery, a section dedicated to ethnomusicology and etnology, and sections dedicated to nature and to the mountains. You can visit it at the following address:

http://www.GKweb.it/